Obiettivi generali

Contribuire ad assicurare l’accesso ai servizi di base ai rifugiati, agli sfollati, alle persone non sfollate e a coloro che sono rientrati, garantendo la loro sicurezza e dignità.

Obiettivo specifico

Garantire un accesso inclusivo, equo e protetto ad ambienti di apprendimento e socializzazione per studenti, insegnanti e caregivers nelle regioni di Černivci, Kiev e Kharkiv.

Risultati attesi

1. Create strutture educative sicure e protette per favorire il ritorno alla didattica in presenza.

2. Assicurate attività di apprendimento e protezione, inclusive e di qualità per insegnati e studenti.

3. Garantiti i servizi salvavita alla popolazione più vulnerabile (anziani/donne/disabili/minori)

Informazioni sul progetto

La guerra in Ucraina ha gravemente compromesso il sistema educativo e ha aggravato la condizione psicologica degli studenti, costretti a convivere con paura e ansia a causa dei continui attacchi missilistici. L’emergenza umanitaria ha inoltre provocato un aumento di violenza, abusi e stress tra i minori sfollati, mentre povertà e vulnerabilità diffusa rendono prioritari interventi mirati alla protezione e alla distribuzione di beni essenziali. 

Il progetto ha l’obiettivo di rafforzare il settore educativo attraverso la riabilitazione dei rifugi antiaerei nelle scuole, facilitando così il ritorno all’istruzione in presenza e offrendo supporto psicologico e pedagogico per affrontare i traumi vissuti da studenti e personale scolastico. Saranno inoltre istituiti hub multiservizio per la comunità, garantendo spazi di socializzazione sicuri e inclusivi, dotati di materiali educativi e attrezzature digitali. 

Parallelamente, per rispondere ai bisogni primari della popolazione, è prevista la distribuzione di beni essenziali per gli sfollati e le persone più vulnerabili. Il progetto verrà attuato in tre aree del paese: Kharkiv, Chernivtsi e Irpin, e si svolgerà dal 15 febbraio 2024 al 15 maggio 2025. 

Costi dell’azione

1.800.000,00€

Beneficiari

Il progetto intende raggiungere 8.790 beneficiari diretti e 11.550 indiretti.

Nelle azioni di progetto il totale di studenti e studentesse coinvolte è di 2.970, di cui il 70% (tot. 2.079)  è costituito da sfollati interni; negli oblast di Kiev e di Kharkiv il 5% (99) di studenti e studentesse è costituto da returnees.

SDG’s che il progetto contribuisce a raggiungere

Finanziatori

Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo

Partner di progetto

  • Fondazione L’albero della Vita
  • Voice of Children
  • Remar
  • Peaceful Heaven of Kharkiv

Matteo Raineri

Matteo Raineri

Responsabile Paese Ucraina