Migliorare le condizioni di vita dei rifugiati sudanesi ad Al Kufra e sostenere la popolazione ospitante, al fine di prevenire tensioni sociali e conflitti legati alla pressione sulle risorse.
L’intervento si basa su un approccio che combina l’accesso ai servizi di base, la sensibilizzazione e il miglioramento delle infrastrutture.
1. Migliorare le condizioni di vita dei rifugiati sudanesi facilitando l’accesso e rafforzando la qualità delle infrastrutture sanitarie e dei servizi WASH ad Al Kufra.
2. Rafforzare le pratiche igieniche e la gestione dei rifiuti sanitari all’interno della comunità ospitante e tra le popolazioni rifugiate ad Al Kufra.
1. Le condizioni di vita dei rifugiati migliorano grazie a un accesso ampliato e a una qualità superiore dei servizi sanitari e delle strutture WASH, contribuendo a una migliore salute fisica e al benessere generale delle popolazioni sfollate.
2. Pratiche igieniche migliorate e una gestione rigorosa dei rifiuti sanitari riducono i rischi per la salute, favorendo un ambiente più sano e una migliore prevenzione delle malattie per l’intera popolazione.
Dall’aprile 2023, il conflitto in Sudan ha costretto oltre 90.000 rifugiati a fuggire verso la Libia, principalmente nella regione di Al Kufra. In attesa di poter raggiungere Tripoli, la grande maggioranza di loro transita attraverso “case di riposo” rudimentali, spesso isolate, prive di elettricità e con un accesso molto limitato all’acqua potabile, all’assistenza sanitaria e a infrastrutture igienico-sanitarie adeguate. Queste condizioni di vita precarie, aggravate dal sovraffollamento, esercitano inoltre una forte pressione sulla comunità ospitante, le cui risorse non sono sufficienti a soddisfare i bisogni crescenti.
Le valutazioni dei bisogni condotte da Helpcode e ODP hanno evidenziato l’estrema vulnerabilità dei rifugiati ad Al Kufra. Tra le principali criticità riscontrate figurano:
Attività principali
Beneficiari
Beneficiari diretti: 50.000 rifugiati sudanesi – donne, bambini e uomini – che vivono in condizioni di grande vulnerabilità.
Beneficiari indiretti: Circa 80.000 abitanti del Comune di Al Kufra, che beneficiano del potenziamento delle infrastrutture e del miglioramento dei servizi.
SDG’s che il progetto contribuisce a raggiungere
Finanziatori
Partner di progetto
Rossella Semino
Responsabile progetti Tunisia e Libia