Promuovere le pari opportunità a scuola, favorendo la partecipazione equa di ragazze e ragazzi ai percorsi educativi e alle discipline STEM, attraverso metodologie laboratoriali, creative e inclusive.
1. Rafforzare le competenze di docenti, studenti e famiglie sui temi delle pari opportunità e degli stereotipi di genere, tramite percorsi di orientamento e metodologie didattiche innovative.
2. Promuovere l’inclusione e la partecipazione attiva attraverso il linguaggio teatrale e l’incontro con testimoni privilegiati, favorendo la consapevolezza nelle scelte scolastiche e professionali future.
1. STEM e pari opportunità: miglioramento delle competenze e dell’interesse verso discipline STEM da parte di studentesse e studenti coinvolti.
2. Educazione alla parità: rafforzata la consapevolezza su stereotipi e differenze di genere nelle scelte formative.
3. Comunità educante: rafforzate le alleanze tra scuola, famiglie e territorio nel promuovere un’educazione equa e inclusiva.
4. Espressione artistica: realizzazione di uno spettacolo teatrale finale aperto alla comunità, frutto del percorso educativo e creativo degli studenti.
Il progetto mira a contrastare gli stereotipi di genere e a promuovere un approccio educativo equo e inclusivo, attraverso percorsi laboratoriali di orientamento e teatro rivolti a studentesse e studenti delle scuole secondarie di primo grado.
La metodologia integra attività STEM e artistiche, accompagnate da role model e testimoni privilegiati, per stimolare l’espressione personale e la riflessione critica sui ruoli di genere.
Le attività prevedono laboratori di orientamento, esperienze teatrali curricolari ed extracurricolari, momenti di confronto con professioniste e professionisti del settore e uno spettacolo finale aperto al pubblico in cui gli studenti e le studentesse racconteranno sul palco la storia di 5 donne che hanno fatto la storia della scienza.
Il progetto coinvolge attivamente docenti, famiglie e comunità educante, favorendo la creazione di spazi di dialogo e di alleanze educative.
Costi dell’azione
18.094,00 €
Beneficiari
SDG’s che il progetto contribuisce a raggiungere



Finanziatori
Partner di progetto

Alessandro Bartoletti
Referente progetti Italia