“Profili”: profit e non profit insieme per le filiere produttive nel Nord del Mozambico
Il 23 marzo 2018 ci saremo anche noi alla tappa genovese del Salone della CSR e dell’innovazione sociale.
Interverrà per noi Roberta Pellizzoli. A Roberta è assegnato il compito di approfondire SGD 2.

Lo farà parlando del progetto: “PROFILI: PROmozione di FILIere agricole sostenibili a Gorongosa e Maríngue attraverso il sostegno alle associazioni mozambicane di produttori e produttrici”.
5 punti chiave di questo progetto:
- Le attività mirano ad aumentare i redditi dei piccoli produttori e produttrici tramite il rafforzamento delle associazioni, il miglioramento dell’accesso alle risorse idriche, l’incremento della produzione e il miglioramento della qualità di colture selezionate (mais, patate, fagioli e sesamo), il rafforzamento delle capacità nella post-produzione e nell’accesso al mercato.
- L’iniziativa opera in un’ottica di sviluppo di filiere inclusive e sostenibili dal punto di vista sociale, economico, ambientale e di genere, che garantiscano l’equa integrazione dei piccoli produttori organizzati in associazioni riconoscendo e valorizzando il loro ruolo nella governance della filiera.
- Il dialogo e la collaborazione tra i diversi attori chiave della filiera rendono protagonisti il settore privato locale e italiano.
- PROFILI utilizza un approccio integrato e multidimensionale in linea con l’Agenda 2030 e con l’SDG 2. Le attività promosse in ambito agricolo hanno una portata ampia e coinvolgono questioni quali la sicurezza alimentare, la resilienza ai cambiamenti climatici, la crescita economica, l’occupazione, la salvaguardia dell’ambiente e l’uso sostenibile delle risorse, lo sviluppo infrastrutturale, il rafforzamento delle istituzioni, l’uguaglianza di genere e l’empowerment delle donne.
- Il progetto viene realizzato in partnership con ALCE (Associazione Ligure Commercio Estero) che offre il proprio know how a supporto delle comunità contadine mozambicane.
Qui il programma completo della giornata.