Inizio anno, tempo di programmazione per gli staff locali della nostra organizzazione in tutti i paesi in cui siamo presenti. I 3 obiettivi strategici di Helpcode (migliorare l’apprendimento dei bambini, accrescere il loro benessere e garantire equità tra i generi) danno forma ad azioni e progetti specifici per ogni contesto locale e a partire da questo mese vorremmo condividere con i nostri lettori le particolarità di ciascun percorso per il 2015.

Iniziamo dal Nepal, dove famiglia, scuola, salute e discriminazione sono le 4 parole chiave individuate per i nostri progetti.

LA FAMIGLIA
L’ambiente famigliare è per i bambini l’ambiente di crescita per eccellenza. Genitori, nonni, zii… sono personalità che hanno una grande influenza su di loro: ecco perché vogliamo porre una maggiore attenzione sul ruolo degli adulti al di fuori della scuola. Riteniamo che lavorare a stretto contatto con le famiglie sia importantissimo: dobbiamo incrementare la conoscenza degli adulti a proposito degli aspetti fondamentali dell’apprendimento e del benessere del bambino così come dei problemi di discriminazione di genere. Vogliamo che ciò che i bambini imparano a scuola si rispecchi in ciò che vivono a casa, dotando le famiglie degli strumenti adatti per essere loro stessi fattori di cambiamento. Inoltre vogliamo che i beneficiari si sentano partecipi e consapevoli della nostra azione, il coinvolgimento diretto delle famiglie permetterà loro di essere veri protagonisti, descrivendo i problemi che incontrano ed esprimendo i loro bisogni in modo da trovare e proporre soluzioni “su misura”.

LA SCUOLA
La nostra azione in ambito scolastico sarà ancora rivolta ad aumentare la qualità dell’educazione, migliorare le infrastrutture, favorire l’accesso e la frequenza alle lezioni, sensibilizzare gli insegnanti sui diritti dei bambini. Questi interventi, integrati dal rinnovato sforzo in ambito famigliare, produrranno un effetto moltiplicatore su tutti e tre i nostri obiettivi strategici.

 

 

SALUTE E NUTRIZIONE
Vogliamo continuare ad impegnarci affinché tutte le scuole, il loro personale e le famiglie siano consapevoli delle necessità alimentari dei bambini e conoscano le pratiche igieniche di base, come il lavaggio delle mani prima di mangiare e dopo aver utilizzato i servizi. Su questo fronte c’è ancora bisogno di un intenso lavoro, soprattutto perché -come emerge dalle nostre indagini nelle comunità in cui siamo presenti – su questi due aspetti sono presenti forti discriminazioni di genere .

DISCRIMINAZIONE
In Nepal sono presenti, anche se spesso in forma latente, molteplici forme di discriminazione (geografica, culturale, sociale, di casta, di genere): si tratta di un fenomeno che porta a dirette e importanti conseguenze sull’apprendimento, sul benessere del bambino e sull’aspetto dell’equità di genere. Ancora una volta la sensibilizzazione, l’informazione e la conoscenza di questi temi in famiglia e a scuola vuole produrre significativi cambiamenti nell’ambito di tutti e tre gli obbiettivi che ci siamo posti.