In Congo spesso le bambine vengono accusate di stregoneria e abbandonate dalle famiglie. Com’è accaduto a Kaymane che ci ha raccontato la sua storia

«Sei una strega, sei tu che provochi sventure alla nostra famiglia». Sono queste le parole che si è sentita dire Kamanya, nata a Bukavu, nella regione dei Grandi Laghi, in Congo, quando non aveva ancora 8 anni.

Accuse che ancora oggi, che è diventata una ragazza adulta, Kamanya non riesce a scrollarsi di dosso. Sono infatti migliaia i bambini e le bambine che nella Repubblica Democratica del Congo vengono accusati di stregoneria e per questo emarginati dalla società. In un paese in cui la magia nera fa ancora parte della cultura tradizionale, «i piccoli stregoni» sono costretti a crescere da soli, in strada, senza nessuno che si prenda cura di loro, in estrema povertà.

«Mi dicevano che ero una strega perché non andavo a scuola e preferivo stare in mezzo agli alberi e trascorrevo molto tempo da sola. Per questo pensavano che fossi strana e hanno iniziato ad isolarmi». Quando era appena una bambina, Kamanya, come spesso accade ai più piccoli, preferiva giocare e divertirsi fuori dall’ambiente scolastico.

«Mi nascondevo tra le siepi, sugli alberi e quando mi scoprivano mi dicevano che ero pazza». Dopo aver perso la madre, Kamanya è rimasta sola. Suo padre non l’ha voluta conoscere e tantomeno crescere e i suoi nonni l’hanno abbandonata accusandola di essere una strega.

«Venivo anche picchiata duramente per questo, mi battevano con un bastone e io scappavo via». Mentre parla, Kamanya sembra raccontare la storia di un’altra persona. Il suo sorriso invade tutto lo schermo del mio computer e anche se siamo lontane migliaia di chilometri, internet ci permettere di parlare per qualche istante come se fossimo nella stessa stanza.

 

 

Accanto a lei c’è Bienvenue, il mediatore che l’ha seguita e protetta in questi anni, da quando è arrivata al centro Ek’abana, la casa fondata nel 2002 e che ha salvato centinaia e centinaia di bambine dalla strada, lo sfruttamento e le accuse di stregoneria. Dal 2016 l’organizzazione umanitaria Helpcode sostiene, attraverso l’adozione a distanza, tutti i bambini che vengono ospitati.

«Oggi il mio sogno è conoscere mio padre, lo spero con tutto il cuore», mi racconta Kamanya. Un desiderio che forse non si realizzerà perché suo padre non ha accettato di riaverla accanto a lui e continua ad accusarla di essere una strega.

Un’abitudine che spesso i genitori adottano per liberarsi da figlie femmine non desiderate e in alcuni casi considerate solo una bocca in più da sfamare. Un problema e non una risorsa, una figlia d’amare.

«Finiti gli studi vorrei avviare una mia attività personale di artigianato – continua Kamanya -. Nel frattempo continuo a fare volontariato nell’ospedale generale della città, nel reparto dedicato ai bambini malnutriti. Io sono stata aiutata a crescere e oggi voglio restituire il favore».

La versione originale di questa articolo è stata pubblicata da Vanity Fair https://www.vanityfair.it/news/storie-news/2017/11/07/congo-bambine-streghe-storia