Si rinnova la partnership tra Helpcode e il Teatro della Tosse per il sesto anno consecutivo. Anche per la stagione 2019 – 2020 i bambini e i loro diritti sono infatti al centro dei laboratori domenicali realizzati a margine degli spettacoli della stagione ragazzi del Teatro della Tosse.

 

Un percorso indirizzato a bambine e bambini per sperimentare modalità innovative di scoperta, apprendimento e comprensione di sé e del mondo, attraverso l’esplorazione, l’interazione e il gioco. I laboratori affronteranno temi quali: pace, cultura, istruzione, salute e diritto al cibo.

 

Sarà possibile partecipare gratuitamente ai nostri laboratori prima degli spettacoli il:

 

Daniela Ottria, responsabile ufficio scuole del Teatro della Tosse, durante la conferenza stampa di presentazione della stagione 2019/2020.

Daniela Ottria, responsabile ufficio scuole del Teatro della Tosse, durante la conferenza stampa di presentazione della stagione 2019/2020.

Helpcode organizzerà inoltre quindici laboratori sui temi dei rifiuti di plastica nel mare e dell’educazione alla sana alimentazione, per le classi che parteciperanno alle matinées del Teatro della Tosse per le scuole.

 

“Una partnership importante – ricorda la nostra Fosca Scotto di Perta – di cui siamo molto fieri poiché ci permette di andare oltre la dimensione scolastica per far comprendere che l’insegnamento dei diritti può essere gioco e anche spettacolo.”

 

Gli operatori di Helpcode lavorano in oltre trenta scuole nel territorio ligure. Questi laboratori sono frutto di ricerche pedagogiche nate dall’esperienza di lavoro con bambini, ragazzi, insegnanti ed educatori in Italia e all’estero e puntano al coinvolgimento della comunità scolastica e territoriale, attraverso semplici proposte per i genitori, i nonni, i familiari in genere.

Alcune persone a un tavolo durante una conferenza stampa

Un momento della conferenza stampa di presentazione della stagione 2019/2020 del Teatro della Tosse.

In cartellone un appuntamento anche giovedì 12 dicembre, al Teatro di Ponente di Voltri, con la proiezione del documentario Bambini che sanno leggere – Diario cambogiano, prodotto da Helpcode. Protagonista è Claudia Gerini insieme ai bambini e alle bambine della Cambogia, il cui doppiaggio è stato realizzato dagli allievi dei corsi di teatro guidati da Pietro Fabbri. L’intero incasso sarà devoluto ai progetti di Helpcode in Cambogia.