Sapete che cosa è la Blockchain? Si. Ok allora una domanda più difficile: sapete che le soluzioni che offre la Blockchain consentono di aiutare popolazioni che vivono in zone di conflitto?

Ma facciamo un passo indietro e partiamo dalla Libia perché quello che sta accadendo in Libia è importante per l’Italia e per tutta l’Europa.

La Libia è un paese diviso e il Governo di Unità Nazionale, riconosciuto dalle Nazioni Unite, deve fare i conti con le altre forze che cercano di contendergli il potere. La crisi politica della Libia sembra senza fine e chi ne soffre sono innanzitutto le persone che ci vivono. Il sistema sanitario del Paese è a pezzi.

 

 

Helpcode era già in Tunisia per intervenire in Libia ed ha vinto un bando del Ministero degli Affari Esteri per fornire aiuti a quattro centri sanitari lungo la strada che collega Ubari a Sebah, nel Fezzan, a Sud di Tripoli. Le frontiere con la Libia sono chiuse per cui operiamo da Tunisi e da lì ci appoggiamo all’ONG libica STACO.

Come abbiamo detto, le strutture sanitarie sono state fortemente danneggiate o distrutte e medicinali e farmaci scarseggiano. Solo il 60% degli ospedali è in funzione e si fa totale affidamento al WHO per l’approvvigionamento dei farmaci essenziali. La maggior parte del personale medico è fuggito dal paese, e i medici che sono rimasti non hanno strumenti diagnostici o risorse per poter lavorare in sicurezza, mancano infermiere, ostetriche e tecnici.

Sono 90.000 le persone che hanno bisogno di aiuto, di cui 40.000 sfollati interni, nelle zone di Al-Aweinat-Ghat-Murzuq-Sabah-Tuyuri.  Un terzo di questi almeno sono bambini.

Più la crisi va avanti e maggiore è il numero di persone che ha bisogno di cure aumentando quindi la domanda di servizi medici e di farmaci.

E ora torniamo alla domanda iniziale. Perché Blockchain in Libia? Semplice, per l’invio di denaro. Denaro per sostenere il personale medico e infermieristico. E siccome i trasferimenti di denaro tradizionali sono impossibili in Libia, utilizziamo la tecnologia Blockchain.

Il meccanismo per mandare fondi è relativamente semplice. Dietro però c’è una tecnologia molto innovativa.

Ci sono i beneficiari che sono stati individuati (personale medico e infermieristico), c’è la persona incaricata della distribuzione dei fondi (che riceve “merkur”, la criptovaluta utilizzata per questo trasferimento e che converte la somma in dinari), ci sono i cellulari per gli SMS e una stampante collegata in WIFI per la ricevuta.

 

 

Come funziona?

  1. Il beneficiario (medico, infermiere, ostetrica, ecc.) è inserito nel nostro sistema e provvede a inviare un SMS per la richiesta di fondi.
  2. La richiesta viene controllata con una procedura di sicurezza e viene approvata.
  3. Il responsabile della distribuzione e i beneficiari sono informati dell’approvazione.
  4. I beneficiari finali possono riscuotere i loro soldi dalla persona incaricata alla distribuzione.

 

Monitoraggio e trasparenza garantiti:

  1. Doppio controllo dei dati
  2. Monitoraggio in tempo reale dell’esposizione finanziaria
  3. Ogni transazione e i suoi dati sono memorizzati crittograficamente

 

Il tutto viene monitorato dallo staff di Helpcode sulla piattaforma http://merkur.io/

Merkur.io ha infatti una piattaforma cloud in cui lo staff di Helpcode può verificare tutti i dati in tempo reale:

  1. acquisti, spesa media, prodotti, quantità, ecc.
  2. ogni spesa avvenuta per beneficiario, ogni transazione effettuata dalla persona incaricata della distribuzione dei dinari

 

Il sito ci aiuta anche nella rappresentazione grafica dei dati e quindi per analisi.

Helpcode fa anche tante altre cose interessanti ed innovative come telemedicina, tracciamento con immagini satellitari, applicazioni per la gestione della distribuzione di materiali quindi …. alla prossima puntata!