Anche quest’anno ho la possibilità di entrare in contatto con tante classi e docenti grazie all’offerta di Helpcode per scuole, che da sempre accompagna la didattica tradizionale con attività educative che stimolano creatività, curiosità e cittadinanza attiva. In particolare, in questo momento, sono attivi i nostri percorsi di orientamento alle STEM (acronimo di Science, Technology, Engineering and Mathematics) che comprendono appunto scienze, tecnologia, ingegneria e matematica. Sono ambiti fondamentali per lo sviluppo scientifico, tecnologico e innovativo della società. Orientare le ragazze alle materie STEM significa incoraggiarle a scoprire e intraprendere percorsi di studio e professioni in questi campi, superando stereotipi di genere e aprendo loro le porte a nuove opportunità di crescita personale e professionale. Nel progetto Aliseo, per farlo, studenti e studentesse approfondiscono figure femminili della scienza con l’obiettivo di creare uno spettacolo teatrale dove raccontarle, unendo scienza e arte. Parallelamente, proseguono le nostre attività sul tema della sostenibilità, con i laboratori Energia per il Futuro, sull’energia rinnovabile, che guidano gli studenti nella progettazione di invenzioni a energia solare, e nella realizzazione della Fiera delle invenzioni, dove presentano le loro creazioni a compagni e famiglie.
Oltre a queste iniziative, vogliamo rilanciare e potenziare alcuni interventi che ci sono richiesti dalle scuole e dal territorio, mettendoci in ascolto dei bisogni che raccogliamo da studenti e docenti. Il primo è IntegrAZIONe – Oltre i pregiudizi, con cui affrontiamo il tema delle discriminazioni e stereotipi legati alla migrazione, favorendo l’inclusione. Infine, il Breakfast Club, sviluppato con nutrizionisti dell’Ospedale Gaslini, ha l’obiettivo di portare colazioni sane e bilanciate direttamente nelle scuole, promuovendo corretti stili di vita tra gli studenti, e trasformando un gesto quotidiano spesso trascurato in un momento di socialità e benessere.
Per continuare a crescere e far ripartire queste attività, privati, fondazioni e aziende possono sostenere i nostri progetti, investendo nel futuro dei ragazzi e in una scuola più inclusiva, creativa e sostenibile. Ogni contributo è un passo concreto verso l’educazione di oggi e domani.
Se sei un docente o rappresenti una scuola interessata, contattaci a scuola@helpcode.org
Se invece sei un’azienda o vuoi sostenere una di queste attività, scrivi a fosca.scotto@helpcode.org

Elena Varoli
Responsabile attività didattiche