“Durante le mestruazioni, le donne e le ragazze vengono allontanate da casa. Sono una cosa di cui vergognarsi. Io e le mie amiche perdiamo quasi dieci giorni di scuola ogni mese, con effetti terribili per la nostra educazione. Quando poi riusciamo ad andare a scuola, a volte non abbiamo un posto adeguato per cambiarci perché i bagni della scuola non funzionano, così dobbiamo andare in un bar.”

 

Questo ha raccontato Rasmi a Sheila, la nostra formatrice di educazione sanitaria del distretto di Chitwan. Rasmi è una studentessa di 13 anni della scuola media di Mugling in Nepal. È una delle ragazze a cui sono stati consegnati i kit per l’igiene mestruale con il nostro progetto Happy Period. Sì, perché grazie alle vostre donazioni per 309 ragazze le mestruazioninon sono più un ostacolo allo studio!

 

Nel Nepal rurale infatti, le ragazze affrontano grandi sfide per finire le superiori: la mancanza di strutture igieniche adeguate (bagni separati e funzionanti), i tabù che circondano ancora le mestruazioni e il persistere di pratiche igieniche dannose. Per questo abbiamo lanciato Happy Period con l’obiettivo di portare kit per l’igiene mestruale a 600 ragazze di Chitwan e fornire loro un’educazione sanitaria.

 

Delle ragazze nepalesi seduto a un banco scolastico

Una scuola del distretto di Chitwan

 

Possiamo dirci soddisfatti di quanto raggiunto in 6 mesi. Come detto, siamo già riusciti a consegnare kit per l’igiene mestruale a 309 ragazze di 3 scuole rurali della municipalità di Chandibhanjyang: nella scuola di Pamdada a 106 ragazze, nella scuola di Chanaute a 45 ragazze, nella scuola di Mungling a 158 ragazze.

 

I kit distribuiti contengono assorbenti lavabili, sicuri e di lunga durata. Sono prodotti localmente nel nostro laboratorio di cucito a Chitwan, che offre lavoro alle donne vulnerabili: queste donne possono così emanciparsi a loro volta con i guadagni che realizzano dalle loro vendite. Oltre agli assorbenti, nei kit sono contenuti anche un asciugamano, uno shampoo, un tagliaunghie, della biancheria, dentifricio e spazzolino, un sapone per le mani, un sapone da bagno, un sapone per il bucato e un pettine.

 

Parallelamente abbiamo realizzato corsi sull’igiene mestruale alla Sarbashanti Secondary School e alla Triveni Barah Secondary School che hanno visto coinvolti gruppi di madri, di insegnanti, di ragazze e di ragazzi. I partecipanti al corso hanno discusso delle esperienze e delle pratiche della gestione delle mestruazioni e della percezione generale che avevano di esse.

Alla Srabashanti Secondary School è stato anche organizzata una speciale gara di dibattito con 47 ragazze. Un comitato di 3 insegnanti ha selezionato le vincitrici che hanno discusso della definizione biologica delle mestruazioni; dei disturbi fisici connessi al ciclo; delle discriminazioni sociali nei confronti delle ragazze mestruate e dei problemi che devono affrontare le studentesse a scuola durante il ciclo; dei problemi di salute dovuti alla mancanza di un’igiene adeguata durante le mestruazioni; l’impatto che hanno le pratiche tradizionali sulla salute a la vita delle ragazze; l’effetto negativo che ha l’utilizzo di panni sporchi e bagnati al posto degli assorbenti, o altri materiali poco igienici come foglie secche, cenere e sterco di vacca.

 

I direttori delle scuole di Chitwan ricevono i kit per l'igiene mestruale dallo staff di Helpcode Nepal

La consegna dei kit per l’igiene mestruale ai dirigenti delle scuole di Chitwan

 

Grazie al tuo preziosissimo aiuto la vita di tante ragazze del distretto di Chitwan si è riempita di speranza per il futuro. Le mestruazioni non sono più un ostacolo per la loro educazione e per la loro vita.

 

Per raggiungere l’obiettivo finale di Happy Period, vogliamo ancora consegnare kit per l’igiene mestruale a 291 ragazze e permettere anche a loro, come alle loro compagne, di poter studiare a di avere un futuro migliore.

Abbiamo scelto Global Giving, la più grande piattaforma di raccolta fondi del web, per raccogliere finanziare Happy Period. Vai su Global Giving e dai a 291 ragazze del Nepal rurale la possibilità di studiare.

 

DONA ORA