Nelle scuole primarie della Cambogia il problema della presenza irregolare degli insegnanti incide sensibilmente sui risultati di apprendimento dei bambini.

Per avere uno quadro aggiornato di questo fenomeno, tra il 2012 e il 2013 abbiamo partecipato a un’indagine di NEP (Ngo Education Partnership) svoltasi nelle scuole di  5 diverse province e nella municipalità di Phnom Penh. Per la provincia di Sihanoukville, siamo stati la principale organizzazione responsabile della raccolta dati.

Lo scorso 23 luglio, dopo oltre un anno dedicato da NEP all’attenta elaborazione dei dati, abbiamo partecipato alla presentazione dei risultati dell’indagine, durante un incontro pubblico a Phnom Penh, cui ha partecipato anche una rappresentanza del Ministero dell’Educazione.

 

 

La ricerca ha registrato la presenza di 309 insegnanti in un totale di 91 scuole, usando fonti diversificate per stabilire quanto spesso questi fossero assenti da scuola e per quali ragioni, quale fosse la durata delle lezioni e come le diverse situazioni incidessero sull’andamento scolastico degli studenti. La raccolta dati è avvenuta analizzando i quaderni degli studenti, visitando le scuole senza preavviso, osservando la durata delle lezioni, intervistando gli insegnanti per capire che cosa determinasse la loro assenza e i direttori scolastici per comprendere come questa venisse gestita. Infine, gli studenti hanno partecipato un test finalizzato a comprendere le loro competenze in lingua Khmer e Matematica.

Complessivamente, dallo studio è risultato che molti insegnanti hanno un livello di presenza a scuola adeguato alla loro funzione e che la maggior parte delle scuole sperimentano pochi casi di chiusura causati dalla mancanza dei maestri. Tuttavia, in alcune scuole il problema rimane significativo: gli insegnanti tendono a prolungare la propria assenza al termine dei periodi di chiusura ufficiali e spesso accorciano la durata delle lezioni. Gli insegnanti giovani sono assenti più spesso di quelli maturi, probabilmente a causa del fatto che vengono spesso assegnati a scuole in zone rurali, che si trovano molto distanti dal loro villaggio di provenienza. Infine, gli uomini sono risultati più assenti delle donne.