Negli ultimi anni i mercati finanziari hanno assistito al moltiplicarsi di fondi di investimento. In breve, si tratta istituti di intermediazione finanziaria cha hanno lo scopo di investire i capitali raccolti dai risparmiatori. Alcuni di questi fondi hanno un’etichetta importante, si parla di fondi etici. Ma che cosa significa ‘etici’ e quali sono i vantaggi che derivano dalla loro sottoscrizione?

Per rispondere a queste domande abbiamo incontrato un esperto del settore, Roberto Grossi, Vice Direttore di Etica Sgr.

Ecco le sue risposte

 

Che cosa sono in parole semplici i fondi etici, ce lo puoi raccontare?

I fondi di Etica Sgr sono dei fondi comuni di investimento che si pongono l’obiettivo di creare per i risparmiatori, in un’ottica di medio-lungo periodo, opportunità di rendimento rispettando l’ambiente e i diritti umani, puntando all’economia reale e premiando imprese e Stati che adottano pratiche virtuose.

 

Come si costruisce un fondo di investimento etico?

Etica Sgr ha sviluppato un processo di selezione dei titoli (azioni e obbligazioni) che si compone di due fasi. Una prima analisi extra-finanziaria ha l’obiettivo di individuare i paesi più virtuosi dal punto di vista socio-ambientale e le aziende più attente alla sostenibilità e al benessere collettivo. Per questa ragione gli emittenti sono analizzati in modo dettagliato e valutati secondo parametri ambientali, sociali e di governance. Un Comitato Etico, ente indipendente e autorevole, vigila su tutto il processo di selezione.

Una volta individuati i titoli si attiva l’analisi finanziaria, con l’obiettivo di comporre il portafoglio dei fondi e ottimizzare il rendimento.

 

I vantaggi:

Il risparmiatore che decide di investire in fondi socialmente responsabili può godere di numerosi vantaggi. Questi, possono essere schematizzati in 9 semplici punti:

Questi fondi non finanziano affari dubbi, che violano i diritti umani, che si basano sullo sfruttamento, o incentivano speculazioni finanziarie. Per questo ci piacciono.