I 9 vantaggi di un investimento in fondi etici
Negli ultimi anni i mercati finanziari hanno assistito al moltiplicarsi di fondi di investimento. In breve, si tratta istituti di intermediazione finanziaria cha hanno lo scopo di investire i capitali raccolti dai risparmiatori. Alcuni di questi fondi hanno un’etichetta importante, si parla di fondi etici. Ma che cosa significa ‘etici’ e quali sono i vantaggi che derivano dalla loro sottoscrizione?
Per rispondere a queste domande abbiamo incontrato un esperto del settore, Roberto Grossi, Vice Direttore di Etica Sgr.
Ecco le sue risposte
Che cosa sono in parole semplici i fondi etici, ce lo puoi raccontare?
I fondi di Etica Sgr sono dei fondi comuni di investimento che si pongono l’obiettivo di creare per i risparmiatori, in un’ottica di medio-lungo periodo, opportunità di rendimento rispettando l’ambiente e i diritti umani, puntando all’economia reale e premiando imprese e Stati che adottano pratiche virtuose.
Come si costruisce un fondo di investimento etico?
Etica Sgr ha sviluppato un processo di selezione dei titoli (azioni e obbligazioni) che si compone di due fasi. Una prima analisi extra-finanziaria ha l’obiettivo di individuare i paesi più virtuosi dal punto di vista socio-ambientale e le aziende più attente alla sostenibilità e al benessere collettivo. Per questa ragione gli emittenti sono analizzati in modo dettagliato e valutati secondo parametri ambientali, sociali e di governance. Un Comitato Etico, ente indipendente e autorevole, vigila su tutto il processo di selezione.
Una volta individuati i titoli si attiva l’analisi finanziaria, con l’obiettivo di comporre il portafoglio dei fondi e ottimizzare il rendimento.
I vantaggi:
Il risparmiatore che decide di investire in fondi socialmente responsabili può godere di numerosi vantaggi. Questi, possono essere schematizzati in 9 semplici punti:
- Diversificazione. “Non è consigliabile mettere tutte le uova nello stesso paniere”. Il fondo comune al suo interno contiene diverse asset class e titoli di diversi emittenti, in questo modo è possibile ottimizzare il profilo di rischio dell’investimento, anche disponendo di risorse minime.
- Costi. Ai fondi di Etica Sgr non sono applicate commissioni di entrata, di uscita o di performance. Il risparmiatore non va incontro a costi nascosti.
- Liquidabilità. Il risparmiatore può in qualsiasi momento disporre dei capitali investiti nel fondo, chiudendo completamente o in parte la propria posizione.
- Trasparenza. Il risparmiatore sa sempre quanto valgono i propri investimenti e come sono gestiti. Etica Sgr, inoltre, pubblica sul proprio sito la composizione completa dei fondi, così che il risparmiatore possa verificare tutti i singoli titoli compresi nei portafogli. Il valore giornaliero è pubblicato sui principali mezzi di informazione e consente al sottoscrittore di monitorare l’andamento dei propri investimenti.
- Controllo del rischio. La finanza sostenibile, aggiungendo all’analisi finanziaria l’analisi extra-finanziaria (ESG), permette una visione olistica in termini di risk management e apporta, quindi, maggior valore in termini di rischio-rendimento, oltre che di maggiore controllo anche di rischi di carattere reputazionale.
- Competenza professionale. I gestori di fondi comuni di investimento tengono sotto stretto controllo le tendenze e gli andamenti dei mercati finanziari nei quali sono presenti e acquistano i titoli delle imprese che considerano più promettenti. Questa gestione professionale garantisce un rendimento migliore sulle somme date in gestione al fondo.
- Impatto. Gli investimenti etici si pongono l’obiettivo di generare un impatto sociale e ambientale oltre a un ritorno finanziario.
- Engagement. Attività che si realizza attraverso il dialogo con il management delle imprese e nell’esercizio dei diritti di voto connessi alla partecipazione al capitale azionario. Il fine è stimolare comportamenti sostenibili e responsabili nel medio-lungo periodo da parte delle aziende nelle quali investono i nostri fondi.
- Microfinanza. Chi sottoscrive i prodotti di Etica Sgr può scegliere di devolvere lo 0,1% del capitale sottoscritto (1 euro ogni mille) a favore di un fondo di Etica Sgr di microfinanza in Italia e sostiene anche iniziative di crowdfunding ad alto impatto sociale e ambientale, sempre in Italia.
- Report di Impatto. Iniziativa di grande trasparenza nei confronti del cliente, illustra i risultati dal punto ESG (ambientale, sociale e di governance) dei fondi etici. Il report misura concretamente l’impatto dell’attività di selezione dei titoli attraverso specifici indicatori riconducibili agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite.
- Autonomia. Il patrimonio del fondo comune è separato da quello della società che lo gestisce (Sgr) e da chi lo distribuisce (la banca). Le somme investite dai risparmiatori sono custodite presso una banca depositaria, indipendente dalla società di gestione, dal gruppo che la controlla e dal distributore.
- Controllo. I risparmiatori in fondi comuni d’investimento sono tutelati da molte norme e Banca d’Italia e Consob vigilano sul rispetto delle regole.
Questi fondi non finanziano affari dubbi, che violano i diritti umani, che si basano sullo sfruttamento, o incentivano speculazioni finanziarie. Per questo ci piacciono.