Per la Giornata Internazionale del libro, che si celebra il 23 aprile, abbiamo chiesto a 7 bambini tra i 3 e i 13 anni quali sono i loro libri per bambini preferiti. La letteratura è un mezzo importantissimo per la crescita dei più piccoli, per farli vivere esperienze uniche e aiutarli nel processo di apertura alla diversità e al mondo.

Come sottolinea l’Unesco, creatrice della Giornata: “Il libro e la lettura rappresentano un mezzo di approfondimento e di conoscenza, sono strumento di informazione e di apprendimento culturale, entrambi oggi indispensabili per superare le incertezze e le precarietà legate alla paura della globalizzazione, del cambiamento e del diverso. La lettura, che consiste anche in un piacere ineguagliabile per gli appassionati, ci consente di entrare in mondi, vite e tempi diversi e ci dà la possibilità di avvicinarci a esperienze e realtà lontane dalla nostra, accrescendo così la nostra conoscenza e la consapevolezza di quanto il mondo che ci circonda sia poliedrico”.

I libri sono preziosi per formare gli adulti di domani e per la loro educazione. Allora a chi meglio di bambini e ragazzi potevamo chiedere quali sono le storie più belle per loro. Ecco quindi la loro classifica personale.

I migliori libri per bambini da 3 a 13 anni secondo i bambini

Una bambina sta leggendo un libro per bambini

Arianna, 3 anni, i suoi libri per bambini preferiti.

colori_emozioni

I colori delle emozioni di Anna Llenas

Il mostro dei colori ha combinato un pasticcio, ha mescolato tutte le emozioni! Bisogna aiutarlo a disfare questo groviglio e a ridare il giusto colore all’allegria, alla tristezza, alla rabbia, alla paura e alla calma. Un libro illustrato adatto ai più piccoli per aiutarli a capire il significato delle emozioni principali.

Il piccolo grande bruco Maisazio di Eric Carle

Il bruco Maisazio ha sempre fame e, boccone dopo boccone, accompagna i bambini nel suo meraviglioso viaggio che lo porta a trasformarsi in una farfalla. Seguendo il bruco lungo il suo percorso si imparano i nomi dei colori, dei numeri, dei cibi e dei giorni della settimana.

La copertina del libro per bambini "No!"

No! di Tracey Corderoy e Tim Warnes

Il piccolo rinoceronte Archie è adorabile e tutti gli vogliono bene. È un rinocerontino modello. Un giorno però scopre una parola di sole due lettere che cambierà tutto: no! Un divertente libro per far capire ai bambini che troppi capricci possono farli diventare antipatici come il rinoceronte Archie.

Leonardo, 4 anni, i suoi libri per bambini preferiti.

La copertina del libro per bambini "Storie a Belleville"

Storie a Belleville di Serena Riffaldi e Stefania Scalone

A Belleville succedono tante storie divertenti che coinvolgono veterinarie, esploratrici, ballerine e altri abitanti del paesino. Una collana di racconti per far vivere grandi avventure e far provare emozioni uniche ai più piccoli.

La copertina del libro per bambini "L'albero giovanni e i suoi amici"

L’albero Giovanni e i suoi amici di Nicoletta Costa

Giovanni è un grande e forte albero pieno di amici: uccellini, gatti, bambini. Ogni stagione che passa lui rimane sempre lì al suo posto: in primavera pieno di foglie e fiori, in estate a riparare i suoi amici dal caldo, in autunno a cambiare colore e in inverno con i rami nudi. È un albero molto paziente, ma se qualcuno gli fa il sollecito vedrai cosa succede.

Isabella, 5 anni, i suoi libri per bambini preferiti.

Il gigante più elegante di Julia Donaldson

Adalberto è un gigante molto generoso ma poco attento a come si veste. Nella sua città è infatti conosciuto per trascurare un po’ troppo il suo aspetto. Così, decide di rifarsi un nuovo guardaroba con tanti abiti eleganti e compra tutto quello che di meglio riesce a trovare nei negozi. Per aiutare gli altri però dà presto via tutti i suoi nuovi vestiti e si ritrova in mutande.

Tutti i colori della vita di Chiara Gamberale

Nella città di Senza vivono Fuoco, Pepita, Blues, Nonno Carbone, Mister Green, ognuno isolato nel suo palazzo, senza mai incontrarsi. Qualcosa però cambia nelle loro vite e li porta a uscire dalle loro case costringendoli così a conoscersi e a scoprire la ricchezza che nasce dai loro incontri: una vita piena di sfumature meravigliose che è la mescolanza dei colori che ogni personaggio rappresenta. Una fiaba illustrata da Valeria Petrone che insegna ai più piccoli il valore della diversità.

La copertina del libro per bambini "Il coccodrillo che non amava l'acqua"

Il coccodrillo che non amava l’acqua di Gemma Merino

C’è un piccolo coccodrillo a cui non piace proprio l’acqua. I suoi fratellini si tuffano dal trampolino, fanno il bagno nella vasca, sguazzano in ogni pozza, ma il piccolo coccodrillo ama arrampicarsi sugli alberi. Vorrebbe tanto essere come i suoi fratellini, ma proprio non ci riesce. Un bel giorno però il piccolo coccodrillo scopre che la sua diversità è un valore.
Una fiaba divertente per insegnare a ogni bambino l’importanza di essere se stessi.

Elio, 9 anni, i suoi libri per bambini preferiti.

La copertina del libro per bambini "Il Ggg"

Il GGG di Roald Dahl

Una sera Sofia viene rapita da un uomo altissimo dal letto dell’orfanotrofio in cui vive. Sofia ha paura di essere mangiata ma presto scopre che quel gigante che l’ha presa è buono e sensibile e si chiama GGG: Grande Gigante Gentile. Lui non mangia persone ma solo degli strani vegetali chiamati cetrionzoli. Ha rapito Sofia perché vuole fermare gli altri giganti che, ogni tanto, mangiano le persone. I due amici riusciranno, dimostrando come l’amicizia è una relazione importante per acquistare fiducia in sé stessi e superare gli ostacoli della vita.

La copertina del libro per bambini "il trattamento Ridarelli"

Il trattamento Ridarelli di Roddy Doyle

I Ridarelli sono dei piccoli essere pelosi in grado di mimetizzarsi ovunque, buoni e simpatici sono però spietati con gli adulti che trattano male i bambini. Gli adulti che dicono qualche bugia ai bambini, sono disonesti con loro, se ne approfittano o fanno qualche altra cosa che i Ridarelli ritengono ingiusta, subiscono il trattamento: finire con le proprie scarpe in una cacca di cane. Sta per subire il trattamento anche il signor Mack, ma i Ridarelli si accorgono che lo hanno punito ingiustamente. Parte quindi una corsa contro il tempo del più piccolo dei Ridarelli insieme ai tre figli del signor Mack per salvare il papà dal pestare la cacca di cane.

Chi me l’ha fatta in testa? di Werner Holzwarth

Una sera una piccola talpa mettendo la testa fuori dalla sua tana, come fa tutti i giorni, riceve una cacca sulla testa. Ma chi è stato a fargliela? La piccola talpa inizia a interrogare tutti gli animali e scopre qual è la forma della pupù che fa ognuno di loro. Con l’aiuto di due mosche, riuscirà infine a scoprire chi è stato a fargliela in testa. Un libro illustrato su un argomento quasi tabù, ma naturale e che sicuramente farà divertire i bambini.

Matteo, 10 anni, i suoi libri per bambini preferiti.

Giò il miliardario di David Walliams

Giò è un ragazzino di 12 anni erede dell’impero dei Chiappefresche. Ha tutto quello che un ragazzino vorrebbe avere, anche di più: sale giochi, stadi di calcio, animali esotici, piste vere di Formula Uno. Gli basta chiedere per avere tutto quello che vuole. Solo una cosa però gli manca: un vero amico. Dopo essere passato dalla scuola dei ricconi a quella pubblica, incontra Bobo. Tra i due nasce subito una grande amicizia, ma riuscirà a sopravvivere alla scoperta di Bobo: Giò è un fantamegamiliardario?

La copertina del libro per bambini "le più belle storie dell'antico Egitto"

Le più belle storie dell’antico Egitto di Giulia Rossi

Una raccolta delle storie più famose della civiltà egizia, raccontate in forma di fiaba e riccamente illustrate. I ragazzi verranno trasportati tra maestose piramidi, faraoni, divinità mitologiche per rivivere le vere vicende storiche dell’antico Egitto o seguire personaggi leggendari nelle loro avventure.

La copertina del libro per bambini "le più belle storie dei miti greci"

Le più belle storie dei miti greci di Luisa Mattia

Zeus, Odisseo, Ercole, Dedalo, Icaro, Minosse, Eracle: i personaggi della mitologia greca sono affascinanti anche per i ragazzi. Raccontati in forma di fiaba e illustrati, i miti greci diventano racconti ritagliati su misura per i più giovani senza perdere nulla della loro forza e del loro fascino.

Riccardo, 10 anni, i suoi libri per bambini preferiti.

La copertina del libro per bambini "Diario di una schiappa"

Diario di una schiappa di Jeff Kinney

Una serie di libri che raccontano le disavventure di Greg Heffley, uno studente un po’ sfortunato e poco popolare (una schiappa, appunto), che si trova ad affrontare le difficoltà che ha un ragazzino impopolare alle scuole medie. Con il suo compagno e migliore amico Rowley Jefferson, passa il tempo cercando di sfuggire ai bulli, parlando dei primi timidi approcci con le ragazze, del rapporto con i genitori e con i fratelli. Un diario tutto da ridere sul significato della vera amicizia.

La copertina del libro per bambini "Capitan Fox"

Capitan Fox di Marco Innocenti

Una collana di libri illustrati che raccontano le avventure di Ricky Rat, un giovane topo rapito da una banda di serpenti e gettato in mare. Il Vascello Camaleonte di Capitan Fox lo recupera e lo accoglie nella sua ciurma facendone il mozzo della nave.

La copertina del libro per bambini "Geronimo Stilton"

Geronimo Stilton di Elisabetta Dami

Le celebri storie del topo Geronimo Stilton sono amate dai bambini di tutto il mondo. Protagonista è il personaggio omonimo. Nato a Topazia, la capitale dell’Isola dei Topi, Geronimo dirige L’eco del roditore, il quotidiano fondato da suo nonno. La sua vera passione è però scrivere ed è autore di vari best seller tradotti in tutte le lingue. In questa fortunatissima serie, Geronimo Stilton vive tanti avvincenti avventure con i suoi amici e la sua famiglia.

Raul, 13 anni, i suoi libri per ragazzi preferiti.

Roald Dahl

Lo scrittore britannico Roald Dahl è uno dei più apprezzati autori di libri per ragazzi di tutto il Novecento. Seppur limitata, la sua produzione ha avuto una grandissima fortuna con milioni di copie vendute e film tratti dalle sue storie. Abbiamo già parlato prima del suo “GGG”, ma da ricordare sono anche altre sue opere come “La fabbrica di cioccolato”, “Matilda”, “Le streghe” e “Gli sporcelli”.

La copertina del fumetto "Roald Dahl"

Manga

I manga sono i fumetti giapponesi che si leggono da destra verso sinistra. Da decenni hanno conquistato anche la cultura occidentale, grazie anche alla loro trasposizione cinematografica o in cartoni animati (anime). Proprio tra i cartoni più famosi puoi cercare un manga da regalare a un ragazzo. Qualche suggerimento? Dragon Ball, Naruto, One Piece, Doraemon.