Luglio è ormai alle porte e con l’arrivo di uno dei mesi più caldi dell’anno cresce la voglia di lasciare la città e abbandonarsi al fresco della montagna o rilassarsi in spiaggia sotto all’ombrellone. Se relax e divertimento sono le parole più gettonate per le vacanze estive, c’è un oggetto che non può mancare nella nostra valigia: un buon libro.
Dai titoli più classici ai nuovi arrivi in libreria, l’estate può essere una buona occasione per rimettersi in pari con la lettura e approfittare del tempo libero per trasmettere ai nostri figli questa passione. È importante educare i bambini alla lettura fin dalla più tenera età e far vivere loro un’esperienza che può rivelarsi davvero meravigliosa. I libri, infatti, hanno moltissime funzioni, non solo ludiche: i bambini possono venire a contatto con nuove emozioni, sviluppare più in fretta la fantasia e arricchire il loro vocabolario.
In spiaggia, in piscina, durante un viaggio in treno: anche d’estate ogni occasione è buona per iniziare un buon libro e vivere una nuova avventura. Insomma, leggere è sempre una buona idea!
Come trasmettere l’amore per la lettura ai bambini? Te lo spieghiamo in dieci titoli!
Le vacanze estive potrebbero essere uno dei momenti migliori per far conoscere ai bambini uno dei bestseller più famosi al mondo, perfetto per trasmettere la passione per la lettura. È la storia di un piccolo uomo venuto dallo spazio e di una volpe alla ricerca della verità sull’amore. Una favola sul significato dell’amicizia e della felicità, in grado di rivelare con inimitabile candore i valori più intimi dell’esistenza. Consigliato dai 9 anni in su.
Un altro titolo imperdibile, capolavoro della letteratura italiana per ragazzi. Al centro del romanzo il celebre burattino di legno parlante Pinocchio, protagonista di mille avventure in compagnia di personaggi leggendari e indimenticabili, che il bambino imparerà ad amare e porterà per sempre nel cuore. Perfetto dagli 8 anni in su.
Un altro grande classico della letteratura per ragazzi: Zanna Bianca è un lupo che cresce in un mondo selvaggio fatto di sconfinate distese di neve, cupe foreste e fiumi gelati. Inizialmente diffidente e impaurito nei confronti dell’uomo, scoprirà la tenerezza e la fedeltà grazie a un nuovo padrone che lo conquisterà con la sua pazienza e il suo affetto. Un libro che insegnerà ai bambini valori come la fedeltà, l’amore e la vera amicizia. Dagli 8 anni in su.
Dahl è un autore che entusiasma da sempre grandi e piccini: “La fabbrica di cioccolato” è uno dei suoi racconti più famosi. Il protagonista è Charlie, che vive insieme ai genitori e ai quattro nonni in una piccolissima casetta in periferia, quando la prestigiosa fabbrica di cioccolato Wonka indice un concorso: chi troverà i cinque biglietti d’oro nelle tavolette di cioccolato potrà visitare la fabbrica e conoscerne tutti i segreti. Una storia che appassionerà i piccoli e li farà vivere un’avventura appassionante e unica. Perfetto per bambini dai 7 anni in su.
Cento storie di donne coraggiose che hanno lasciato i propri Paesi d’origine, per scelta o perché costrette, alla ricerca di fortuna e libertà in altre parti del mondo. Racconti di donne realmente esistite, che hanno cambiato il corso della storia e del proprio destino. Un bestseller degli ultimi anni che insegnerà ai bambini a seguire le proprie passioni nonostante le difficoltà, con coraggio e determinazione. Dai 10 anni in su.
Un viaggio illustrato alla scoperta delle terre, dei mari e della culture del mondo. Questo grosso atlante con mappe disegnate a colori farà vivere ai vostri bambini un percorso meraviglioso nelle culture e tradizioni del mondo, per scoprire angoli nascosti, dettagli e curiosità delle diverse popolazioni. Un modo per scoprire la nostra terra e venire a contatto con la bellezza delle diverse culture che la popolano. Perfetto per bimbi dai 7 anni.
Una storia incredibile di un’amicizia che supera le difficoltà e le diversità, quella tra il gatto Zorba e la piccola gabbianella senza mamma da accudire. Un racconto che spiega il legame tra specie diverse e trasmette due grandi valori dell’umanità: l’accoglienza e la solidarietà verso chi è più debole. Età consigliata: dai 9 anni.
Il protagonista Gregory Heffley è un ragazzino di undici anni, timido, impacciato e insicuro, che viene obbligato dai genitori a passare un intero weekend in campeggio dove tutta la tecnologia è off limits. Tra rifugi da costruire, fuochi da accendere e strane creature che si aggirano nel bosco, Greg dovrà sopravvivere a questa sorprendente esperienza. Una storia allegra e divertente perfetta per bambini dagli 11 anni in su.
Una storia magica che ha cresciuto un’intera generazione di ragazzi e che ancora oggi appassiona adulti e piccini. Tra i libri più belli per i bambini dai 12 anni su c’è sicuramente la fortunata saga di J. K. Rowling, creatrice del personaggio di Harry Potter e del magico mondo di Hogwarts. Tra incantesimi, sfide e personaggi memorabili, la saga condurrà i bambini in un viaggio emozionante e meraviglioso, dal quale non si staccheranno mai del tutto.
Gaspare Torrente è un adolescente che approda a Torino da una piccola isola del Sud Italia. Un ragazzo come lui, che a tredici anni traduce Orazio e legge Verlaine, deve volare alto, fare il liceo e scordarsi il piccolo mondo senza tempo della propria infanzia. Ma la scuola superiore tradisce le sue aspettative: si trova alle prese con programmi flessibili, insegnanti incapaci e compagni “alla moda”. Si sente sempre fuori tempo, fuori posto, come “una barca nel bosco”. Un romanzo che racconta le ansie e le difficoltà dell’adolescenza ma anche la bellezza della crescita e il superamento delle proprie paure. Consigliato per ragazzi dai 14 anni in su.