Il Mozambico è un paese speciale per noi. Proprio qui, nel 1988, abbiamo avviato il nostro primo progetto. Nel corso di questi trent’anni di strada ne è stata fatta molta ma il nostro impegno a favore delle persone vulnerabili è rimasto immutato. Solo qualche giorno fa abbiamo ottenuto il finanziamento, da parte dell’Unione Europea, per un nuovo progetto di promozione della pace e della cultura nel Distretto di Gorongosa, in Mozambico..

 

Le attività previste all’interno di questo nuovo progetto si basano sull’idea che pace, cultura e rispetto dell’ambiente siano precondizioni indispensabili per uno sviluppo locale più giusto, inclusivo e sostenibile, nel rispetto dell’equità sociale e di genere.

 

La diffusione e il consolidamento della cultura di pace non è solo un obiettivo in sé, ma rappresenta un mezzo per rafforzare le capacità delle associazioni di piccoli produttori e delle comunità. Attraverso la pace è possibile promuovere l’utilizzo sostenibile del patrimonio ambientale che, in Mozambico, è anche un importante patrimonio culturale (il Parco Naturale di Gorongosa è uno dei luoghi con maggiore biodiversità della terra).

 

Gorongosa

 

Una coesistenza pacifica e civile pone le basi per la valorizzazione delle risorse, delle conoscenze e delle culture locali, per avviare un modello di crescita economica e sociale sostenibile e inclusiva. Sviluppare il turismo locale ed ecosostenibile, valorizzare le competenze locali e creare opportunità di lavoro dignitoso per donne e uomini, con attenzione particolare verso i giovani: tutto questo è possibile solo grazie al consolidamento della pace, in una zona fortemente colpita da un conflitto interno che, tra il 2013 e il 2016 ha colpito gravemente le famiglie che vivono in quest’area.

 

 

A beneficiare di questo progetto saranno circa 400 docenti, oltre 16.000 studenti di 26 scuole, 25 comunità (oltre 170.000 persone), 25 associazioni di piccoli produttori, 90 artigiani (dei quali il 50% donne), 20 funzionari e operatori del Parco Naturale di Gorongosa e 25 leader locali.

Tra le attività previste ci sono corsi di formazione sulla cultura della pace, che utilizzano strumenti non convenzionali quali il teatro, e sul miglioramento delle attività di artigianato. In particolare, ci proponiamo di rafforzare le competenze locali quali la lavorazione del legno, della terracotta, la sartoria, la produzione di cesti e altri manufatti con fibre naturali. Verranno inoltre erogati piccoli finanziamenti per dare agli artigiani gli strumenti necessari per il loro lavoro. Infine, lavoreremo per l’organizzazione di un “Festival della cultura, della pace e dell’ambiente” e l’apertura di un centro culturale nella zona limitrofa al Parco Naturale.

 

[foogallery id=”5494″]

 

Non saremo da soli in questo progetto, ma realizzeremo queste attività grazie alla partnership con la Scuola di Pace di Montesole, l’istituto OIKOS, ORAM (Organizzazione Rurale di Mutuo Aiuto – un’organizzazione mozambicana con cui collaboriamo dal 2015), il Parco Nazionale di Gorongosa e l’Agenzia di Sviluppo Economico Locale.

 

A breve sul nostro sito internet ci saranno maggiori dettagli e informazioni su questo nuovo progetto per aggiornavi regolarmente sull’andamento delle attività.