Il nuovo report State of Corporate Purpose 2025 di Benevity rappresenta una guida utile per comprendere come sta evolvendo la responsabilità sociale d’impresa e quali opportunità si aprono per chi lavora nell’impatto sociale.

In questo articolo esploriamo cinque aree chiave emerse dal report, raccontando come un’organizzazione non profit possa muoversi in questo scenario, valorizzando progetti concreti, capacità di dialogo e attenzione alle metriche condivise.

Perché le aziende investono nel loro scopo (purpose)? E come si può valorizzarlo insieme?

Secondo il report, l’88% delle aziende considera il proprio scopo sociale un elemento strategico per:

In questo contesto, i progetti sociali diventano strumenti rilevanti per dare concretezza al purpose aziendale. È importante proporre iniziative:

Chi si occupa oggi di CSR in azienda? E perché serve un approccio integrato

La responsabilità sociale non è più gestita da un solo ufficio: il report evidenzia che le attività CSR oggi:

Per dialogare con efficacia è fondamentale conoscere i diversi interlocutori aziendali, costruire relazioni funzionali e utilizzare linguaggi e obiettivi condivisi.

Volontariato aziendale: opportunità concreta, se ben strutturata

Oltre il 90% delle aziende considera il volontariato d’impresa uno strumento utile per rafforzare il senso di appartenenza e le relazioni tra colleghi.

Ma tradurre l’intenzione in attività sostenibili non è sempre semplice. Perché funzionino, le esperienze devono essere:

Proposte flessibili, replicabili e d’impatto possono rappresentare un ponte efficace tra mondo aziendale e non profit.

Temi sociali e comunicazione responsabile: equilibrio e coerenza

Molte imprese scelgono di non esporsi pubblicamente su temi sociali divisivi, pur desiderando contribuire a un cambiamento positivo. Il report evidenzia una crescente cautela, che non esclude l’interesse, ma richiede sensibilità e attenzione.

È quindi fondamentale:

Un posizionamento credibile nasce da un ascolto attivo e da una narrazione costruita insieme.

Donazioni strutturate e impatto misurabile: una sfida che può rafforzare la fiducia

Sempre più aziende – tra cui Microsoft, SAP, Accenture – gestiscono i propri investimenti sociali attraverso:

Per le organizzazioni non profit è una sfida, ma anche un’opportunità. Disporre di:

significa rafforzare la credibilità della relazione e dimostrare concretamente l’impatto generato.

Come costruire oggi partnership strategiche e credibili

Il report Benevity non è solo un documento di scenario: è una mappa utile per chi lavora nella progettazione sociale e vuole costruire alleanze solide con il mondo corporate.

Alcuni elementi fondamentali per farlo con efficacia:

  1. Comprendere le priorità aziendali: dalla cultura interna al coinvolgimento dei dipendenti, fino agli obiettivi ESG.
  2. Dialogare con più funzioni aziendali: HR, sostenibilità, comunicazione, marketing.
  3. Proporre progetti attivi e strutturati, che rispondano a bisogni sociali reali e a cui le aziende possano aderire.
  4. Aprirsi alla co-progettazione, integrando obiettivi condivisi, mantenendo una direzione chiara e un impianto valoriale solido.

FAQ

1. Quali sono i trend CSR del 2025 secondo Benevity?

  • Il purpose aziendale come leva strategica
  • CSR gestita da team interfunzionali
  • Volontariato aziendale da semplificare
  • Comunicazione sociale più cauta
  • Grantmaking più strutturato e basato sull’impatto

2. Come può una ONG costruire una relazione efficace con un’impresa?

Helpcode lavora ogni giorno per creare collaborazioni win-win tra mondo non profit e imprese, trasformando valori condivisi in azioni concrete.

Scopri come lavoriamo con le aziende: helpcode.org/aziende-e-fondazioni

Leggi il report completo Benevity (in inglese): benevity.com/state-of-corporate-purpose-2025

Fosca_Scotto

Fosca Scotto 

Corporate Relations