Come educare i giovani alla cittadinanza attiva

Quando si parla di cittadinanza attiva si intende quello stato di cittadini pienamente coscienti dei propri diritti e dei propri doveri e, allo stesso tempo, consapevoli e attivi nei diversi ambiti della società civile. Un cittadino attivo è, per esempio, colui che si informa, che esercita il diritto di voto, che lavora e paga regolarmente le tasse, colui che non commette infrazioni e che è impegnato socialmente. Essere un cittadino attivo, in poche parole, significa avere una piena consapevolezza e un profondo rispetto di sé, degli altri e anche dell’ambiente che lo circonda.

 

Come si possono educare i giovani alla cittadinanza attiva? È possibile trasmettere questi valori fin dai primi anni dell’infanzia? La risposta è sì. Educare alla cittadinanza fin dai primi anni di vita significa accompagnare i giovani alla scoperta dei propri diritti e fornire loro le conoscenze e gli strumenti necessari per diventare attivi e coscienti, per poter esercitare con consapevolezza i propri diritti, doveri, poteri e responsabilità.

 

Se è vero che per cambiare e migliorare la società in cui viviamo serve uno sforzo da parte di tutti, promuovere e sviluppare la cittadinanza attiva e le competenze civiche nei più giovani diventa essenziale, specialmente quando si tratta di valori fondamentali che ci riguardano da vicino come la solidarietà, l’uguaglianza, il futuro e la sostenibilità. Il percorso per diventare cittadini attivi, infatti, aiuta a sviluppare nei bambini un’attenzione in più nei confronti del prossimo e della società in cui crescono.

 

 

Come si può, nel concreto, educare i più piccoli alla cittadinanza attiva? Intanto attraverso semplici azioni quotidiane: dialogare con loro, rispondere alle loro domande, trasmettere curiosità nei confronti di ciò che hanno attorno, renderli consapevoli dei loro diritti e suscitare capacità di accoglienza e rispetto nei confronti del prossimo e di ciò che è “diverso”.

 

In secondo luogo, attraverso la scuola e il confronto con gli insegnanti e con i compagni di classe. Helpcode offre alle bambine e ai bambini di diverse scuole in Italia, la possibilità di frequentare laboratori di educazione alla cittadinanza attiva, dal 2020 anche online. Durante le lezioni, i piccoli vengono a conoscenza dei diritti umani e scoprono il significato della partecipazione attiva, attraverso esperienze dirette e grazie a un approccio innovativo e digitale, facendo anche ricorso agli strumenti del coding e del pensiero logico-computazionale. Strumenti che si rivelano mezzi di attivazione per il cambiamento sociale.

 

Attraverso questi laboratori, Helpcode aiuta i bambini a esercitare una cittadinanza attiva e responsabile e a sviluppare un forte senso civico, facendosi attori di un positivo cambiamento nel mondo e nella società. Le bambine e i bambini che partecipano a questi laboratori, saranno ragazzi più consci del presente e del futuro della società in cui vivono e potranno a loro volta trasmettere questi valori ad altre persone a loro vicine.

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi gli aggiornamenti e le novità sulle nostre attività e i nostri progetti!