La parità di genere è un concetto che si impara nei primi anni di vita e spesso dipende dalle abitudini familiari. Già in giovanissima età, i bambini osservano e replicano i comportamenti che avvengono in casa, soprattutto se derivano dalle persone vicine a loro come sono i genitori. È per questo che, fin dall’infanzia, è importante trasmettere ai figli i valori che li accompagneranno per tutta la crescita e per tutta la vita.

 

Uno di questi è senza dubbio la parità di genere, tema che ancora oggi spesso è messo in bilico da episodi di discriminazione e violenza verbale e fisica nei confronti delle donne. Come si trasmettono ai bambini il rispetto nei confronti delle donne e l’uguaglianza di genere? Vediamo insieme alcuni modi per trasmettere questi valori fin dalla prima età:

 

  1. Parlare con loro

Molte volte, le azioni che più ci sembrano scontate e banali sono le più importanti. I bambini ascoltano le nostre parole e spesso le replicano. Tenere una conversazione con i figli sull’uguaglianza di genere e sui diritti delle donne, per esempio partendo dalla spiegazione di una ricorrenza speciale come l’8 marzo, oppure rispondere alle loro domande sull’argomento, farà riflettere i bambini sul significato di questi valori e li aiuterà a farsi un’opinione in merito.

 

  1. Dare il giusto esempio

Alle parole è sempre importante unire gesti concreti. Molto spesso, i figli imitano i comportamenti dei genitori che vedono in casa e, soprattutto, imparano a considerarli normali. Vedere i genitori suddividersi i compiti a casa insegnerà loro a non fare differenze tra i due generi, così come notare il papà fragile in alcune occasioni e la mamma forte in altre, farà capire loro che è normale e importante esprimere con serenità le proprie emozioni.

 

  1. Coinvolgerli nelle piccole faccende di casa

Dalla cucina alle pulizie di casa fino alla cura dei bambini, negli anni le donne si sono sempre occupate di queste faccende da sole, svolgendo un doppio lavoro rispetto agli uomini. Oltre a suddividersi equamente i compiti, è importante insegnare ai bambini a compiere qualche piccolo e semplice lavoro casalingo, in modo leggero e divertente. Così facendo, i bimbi cresceranno sapendo che la pulizia e la cura della casa non hanno genere e impareranno anche il significato di valori come l’impegno e la responsabilità.

 

 

  1. Date ai figli la possibilità di parlare e ascoltarli

Molto spesso capita di ascoltare con superficialità ciò che i bambini hanno da raccontare. Ma il primo passo per pretendere che i figli ascoltino e imparino dai genitori è proprio ascoltare quello che loro hanno da dire. Dal racconto della giornata all’asilo o a scuola, dal rapporto con gli amici e le amiche, spesso attraverso le più semplici parole possono venire fuori dubbi o disagi. Chiediamo ai figli di raccontare il loro punto di vista in merito ai diversi temi e ascoltiamo quello che hanno da dire.

 

  1. Abbattere gli stereotipi e lasciarli liberi di esprimersi.

Tutti noi abbiamo pregiudizi inconsci, spesso a causa delle aspettative stabilite dalla società su come uomini e donne si devono comportare. Non è facile abbatterli, ma possiamo preservare i nostri figli dagli stereotipi in cui è facile imbattersi, che spesso influiscono sul modo di pensare, di comportarsi, di parlare, di vestirsi e così via. Trasmettiamo ai nostri figli la libertà di espressione e insegniamo loro a non aver paura della “diversità”, sia fisica che mentale: non esistono cose “da maschi” e cose “da femmine”, lasciamo che i bambini scelgano liberamente che giochi fare o che capi indossare. Anche l’utilizzo delle parole giuste è importante: frasi come “non fare la femminuccia” quando un bambino piange o “comportati da femmina” quando una bambina si dimostra ribelle e rabbiosa, non fanno altro che allontanare i bambini dall’esprimere liberamente le proprie emozioni.

 

Educare alla parità di genere è importante per il futuro dei nostri figli e per il benessere delle prossime generazioni e già dai primi anni di età è possibile insegnare ai bambini e alle bambine l’importanza di valori come l’uguaglianza, il rispetto e la libertà di espressione.

 

Anche Helpcode promuove l’educazione alla parità di genere attraverso interventi volti a liberare le comunità dalla violenza e dalle discriminazioni di genere e ad accrescere l’empowerment femminile. Scopri di più: https://helpcode.org/cosa-facciamo/equita-di-genere

 

Di bambini, bambine e parità di genere ha parlato anche la nostra Roberta Pellizzoli ospite di Kid Pass, il sito che ti fa scoprire le più belle esperienze da vivere con i bambini.
Guarda il video qui: