Come ha fatto il Progetto I-YES G1000 a riunire 1.000 giovani europei nel più grande edificio Art Déco mai costruito? 

Tutto è cominciato quando 5 partner hanno deciso di creare uno spazio di dialogo proprio tra questi giovani, implementando numerose attività in quattro paesi: in Francia, nelle città di Bordeaux e di Saint-Denis, in Italia, a Genova, in Belgio, a Bruxelles, e in Romania, a Bucarest

In Italia, siamo stati noi di Helpcode ad individuare un gruppo di 10 giovani (6 ragazze e 4 ragazzi), motivati ​​e interessati ai temi del progetto. 

I vari gruppi, nei rispettivi territori, hanno fatto parte di un percorso di formazione e sensibilizzazione durato da marzo a dicembre 2023, su uno dei seguenti temi (scelti liberamente dai giovani): cittadinanza attiva, uguaglianza di genere, cambiamento climatico, discriminazione (razziale o di genere), cooperazione internazionale, imprenditoria e mobilità europea. 

Il tema scelto dalla maggioranza dei giovani (provenienti da tutti i Paesi partecipanti) è stato la discriminazione razziale. A voi la riflessione sui motivi di questa scelta… 

Durante il percorso formativo, i ragazzi e le ragazze hanno incontrato rappresentanti delle istituzioni locali e avuto scambi virtuali con gli altri giovani delle città europee coinvolte. Il percorso formativo ha permesso di predisporre i contenuti che sono stati presentati dai ragazzi stessi nel corso di un evento di cittadinanza attiva a Bruxelles il 30 novembre (con incontri presso il Palazzo della Nazione e il Parlamento della Federazione Vallonia-Bruxelles) e il 1° dicembre 2023, durante il G1000 Summit, presso la meravigliosa Basilica del Sacro Cuore di Koekelberg.  

L’evento ha permesso di incontrare i leader delle istituzioni europee e altri rappresentanti in un momento di dialogo e partecipazione attiva. 

Attraverso questo progetto, e tramite un approccio partecipativo, è stata creata una rete di organizzazioni europee, sono stati sviluppati strumenti per promuovere politiche europee adeguate e sono stati istituiti spazi di espressione e dialogo tra gli operatori giovanili dando voce a ragazzi e ragazze sui temi più importanti per il loro e il nostro futuro. 

Guglielmo Barbetta

Guglielmo Barbetta

Junior Project Manager