Il Mozambico è colpito sempre più spesso da eventi climatici estremi. Lunghi periodi di siccità si alternano a cicloni e inondazioni, con conseguenze gravissime sulla sicurezza alimentare e sulle prospettive per il futuro della popolazione…
Scopri di piùFormazione via radio, sostegno alimentare e mascherine: in Mozambico attivi anche durante l’emergenza Coronavirus
Il 1° aprile in Mozambico è stato dichiarato lo stato di emergenza nazionale per un periodo di almeno 30 giorni.
Scopri di piùLast edit:
In Mozambico si ripassano le buone pratiche d’igiene per prevenire il contagio di coronavirus
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il rischio di un’epidemia globale di COVID-19 è, a oggi, molto elevato. Per quanto in Mozambico non si siano ancora registrati casi di contagio, il Governo mozambicano…
Scopri di piùLast edit:
Cambiare l’agricoltura per cambiare il futuro di Gorongosa (Mozambico)
In Mozambico, più dell’80% della popolazione lavora in agricoltura. Il settore agricolo è anche uno dei nostri principali ambiti d’intervento nel Paese: ogni cambiamento positivo qui è un cambiamento positivo per tutta la società…
Scopri di piùLast edit:
Il Mozambico dice finalmente basta alle spose bambine
Il 15 luglio il Parlamento mozambicano ha approvato all’unanimità un pacchetto di riforme di legge estremamente rilevante per i diritti delle bambine e delle donne…
Scopri di piùLast edit:
A due mesi dal ciclone Idai, l’emergenza è cronica in Mozambico
Due mesi fa il ciclone Idai si è abbattuto sulle coste del Mozambico all’altezza di Beira, per poi penetrare all’interno del Paese fino a raggiungere Zimbabwe e Malawi. È stato uno dei cicloni tropicali più forti a colpire l’Africa…
Scopri di piùLast edit:
Beira e tutta la provincia di Sofala devastate dal ciclone Idai
Il ciclone Idai ha distrutto il 90% degli edifici di Beira e devastato tutta la provincia di Sofala. Le riserve di cibo sono andate perse ed è alto il rischio di un’epidemia di colera…
Scopri di piùLast edit:
Coltivare la resilienza per rafforzare la pace a Gorongosa
A metà febbraio abbiamo visitato le comunità con le quali abbiamo lavorato nei tre anni del progetto “Resilienza a Gorongosa” raccogliendo le loro osservazioni…
Scopri di piùLast edit:
Il teatro come luogo e strumento di educazione alla pace e alla cittadinanza
Tra il 2013 e il 2016 la zona centrale del Mozambico è stata interessata da un terribile conflitto. Dopo la fine del conflitto siamo intervenuti a Gorongosa a sostegno della comunità…
Scopri di piùLast edit:
Investiamo sulle donne per combattere la violenza contro le donne
25 novembre, Giornata contro la violenza sulle donne: abbiamo parlato con Roberta Pellizzoli del nostro lavoro in Mozambico per combattere la violenza di genere…
Scopri di piùLast edit:
Un anno di racconti mozambicani
Il Mozambico ha visto un sostanziale miglioramento in termini di sviluppo ma i problemi non sono certo terminati e influenzano gravemente la vita dei cittadini mozambicani: insicurezza alimentare, crisi economica e povertà, conseguenze del cambiamento climatico e incertezza politica…
Scopri di piùLast edit:
Il progetto “Profili” alla tappa ligure del Salone della CSR e dell’innovazione sociale
L’obiettivo di questi incontri che stanno percorrendo tutta l’Italia è quello di riflettere sul ruolo del settore privato italiano nella realizzazione dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile…
Scopri di piùLast edit:
Cultura e pace, insieme per lo sviluppo del Mozambico
Solo qualche giorno fa abbiamo ottenuto il finanziamento, da parte dell’Unione Europea, per un nuovo progetto di promozione della pace e della cultura nel Distretto di Gorongosa, in Mozambico…
Scopri di piùLast edit:
B corp: le aziende che fanno bene
Le società benefit producono un impatto positivo su persone, ambiente e sul proprio bilancio…
Scopri di piùLast edit:
Mozambico: al via il progetto per mitigare gli effetti della siccità
Il Paese ha subito gli effetti di El Niño, con pesanti conseguenze per la produzione agricola e l’allevamento del bestiame…
Scopri di piùLast edit:
L’empowerment delle bambine parte da noi
Nel corso del 2016 tutto il personale di Helpcode, in Italia e nei Paesi nei quali operiamo, ha partecipato a formazioni approfondite sui temi dell’uguaglianza di genere e dell’empowerment delle donne e delle bambine, analizzando le discriminazioni che le bambine e le donne subiscono nelle comunità sostenute e identificando le priorità di intervento per realizzare la nostra visione…
Scopri di piùLast edit: